C.I.R.S.T.E.
Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Storia della Tecnica Elettrica

Museum Day 2025
Il 15 marzo si è tenuto il Museum Day 2025 Conferenza "Lo sviluppo del trasporto pubblico a Milano". Sono intervenuti: Paolo Di Barba, Marco Broglia, Amerigo Del Buono e Carlo Berizzi. Durante la giornata sono stati registrati circa 200 ingressi al Museo

Archivio T.I.B.B. su BDL
La Biblioteca Digitale Lombarda presenta le immagini dell'archivio T.I.B.B. presente presso il C.I.R.S.T.E.

HISTELCON 2023 - Firenze
Alla conferenza HISTELCON 2023 - Firenze è stato presentato l'articolo: "The Electrification of Italian Railway Network Across the Photographic Archive of TIBB" L'articolo è stato pubblicato su IEEE Xplore.

Giornata Nazionale delle Università
Su iniziativa della CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane è stata istituita in data 20 marzo 2024, la Giornata Nazionale delle Università “Università svelate”, in coincidenza con la Giornata Internazionale della Felicità e all'interno della Settimana della Minerva, un periodo dedicato alla celebrazione del sapere e dell'istruzione.
Ultime news
ISEF 2023 – Pavia
ISEF 2023: an Italian event 21st International Symposium on Electromagnetic Fields Proposal_ISEF 2023_organization LeggiIl Tecnomasio Italiano Brown Boveri per immagini
Una selezione di immagini tratte dall’archivio fotografico del Tecnomasio Italiano Brown Boveri.
Si tratta di più di ventimila lastre in vetro con stampa in gelatina al bromuro d’argento.
Recupero, riordino e digitalizzazione dell’archivio fotografico storico […]
Bevenuti nel sito web CIRSTE
Benvenuto nel CIRSTE website. Visita la nostra pagina e troverai molte informazioni sui nostri eventi. LeggiL’ energia liquida
Convegno interdisciplinare
L’energia liquida
Idraulica, elettricità e ambiente nella storia italiana (secoli XVI-XXI)
Energia_liquida – programma (pdf)
Programma 24/11/2022
Sessione inaugurale · 14:30 – 15:20
Matteo Di Tullio (Università di Pavia)
L’energia liquida: un’introduzione di lungo periodo
Sessione I · 15:20 […]
L'arte come terreno di sfida per la tecnologia.
L'arte come terreno di sfida per la tecnologia. Questo è stato il motivo che ha portato il CIRSTE (Centro di Ricerca per la Storia delle Tecnica Elettrica, dell’Università degli Studi di Pavia), ad accettare con entusiasmo la collaborazione con Alessandra Angelini. La posta in gioco: la presenza, da protagonisti, su un palcoscenico importante come Milano Scultura 2016. La sfida: dare corpo alla creatività dell’artista conservando l’idea, la flessuosità e la singolarità delle forme. Il lavoro ha soddisfatto appieno le nostre aspettative e siamo certi che possa essere l’inizio di una collaborazione, con tutti gli attori coinvolti, verso nuovi traguardi in un ambito tecnologico ancora largamente inesplorato. Ricercare, innovare, creare, sperimentare, divulgare: queste le attività svolte per arrivare a Milano Scultura 2016 e dare vita ad un progetto ambizioso, ma possibile.